
Sostenibilità con il progetto VITIS
Insieme per un’agricoltura sempre più sostenibile. La Staffa è tra le aziende agricole impegnate nel progetto VITIS – Viticoltura InTelligente e Sostenibile. Lo scopo del progetto (qui nel dettaglio) è introdurre l’innovazione tecnologica nel settore vitivinicolo bio e a basso impatto. Come? Attraverso lo sviluppo di un prototipo di sistema di rilevazione dinamica di dati meteo, parametri vegetazionali di condizioni ambientali, vigore vegetativo e stato idrico e nutrizionale della coltura della vite.
Grazie a questo strumento, collegato a una piattaforma informatizzata, ciascun vignaiolo riceverà un aiuto prezioso nelle operazioni di distribuzione dei nutrienti in campo, tenendo in considerazione la variabilità spaziale dei terreni e garantendo un risparmio economico e una maggiore tutela ambientale.
Composizione G.O
- Azienda Vinicola Umani Ronchi (Capofila)
- Azienda Agricola La Malvasia (partner effettivo di progetto settore agricolo)
- Società Agricola La Staffa (partner effettivo di progetto settore agricolo)
- Santa Liberata (partner effettivo di progetto settore agricolo)
- Università Politecnica delle Marche – Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (partner scientifico)
- Pegaso Management Srl (partner tecnologico)
- Evolvea Srl (partner tecnologico)
- Meccano Soc. Cons.le P.A. (partner trasferimento informazioni e divulgazione)
Il progetto è cofinanziato dal PSR MARCHE 2014 – 2020 – Sottomisura 16.1 – Sostegno alla creazione e al funzionamento di Gruppi Operativi del PEI – Azione 2 “Finanziamento dei Gruppi Operativi” – FEASR – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali.